aspirina act dolore e infiammazione*12 cpr riv 1.000 mg

9,05 €10,65

Brand: BAYER SpA

Disponibilità: non disponibile

Codice Prodotto: 044095038

È il prezzo più basso in 30 gg

Aspirinaact dolore e infiammazione 1000 mg compresse rivestite
Acido acetilsalicilico
Che cos’è e a che cosa serve
Aspirinaact dolore e infiammazione contiene acido acetilsalicilico, che calma il dolore e riduce la febbre. Offre un rapido sollievo dal dolore grazie alla rapida dissoluzione e al veloce assorbimento dell'acido acetilsalicilico.

Aspirinaact dolore e infiammazione si usa per il trattamento sintomatico di febbre e/o dolore da lieve a moderato come mal di testa, sindrome influenzale, mal di denti, dolore muscolare.

Aspirinaact dolore e infiammazione è riservata ad adulti e adolescenti di età compresa tra 16 – 65 anni.
Cosa deve sapere prima di prendere il medicinale
Non prenda Aspirinaact dolore e infiammazione:
Se lei:
• è allergico a
     - acido acetilsalicilico;
     - salicilati: un gruppo di medicinali per ridurre il dolore o la febbre cui appartiene l'acido acetilsalicilico;
     - uno qualsiasi degli altri componenti di questo medicinale (elencati al paragrafo 6);
• ha gia' sofferto in passato di asma o reazioni allergiche (es. orticaria, angioedema, rinite severa, shock) provocata dall'uso di acido acetilsalicilico o di medicinali con azioni simili, in particolare quelli chiamati farmaci antinfiammatori non steroidei (FANS);
• soffre di ulcera gastrica o intestinale;
• ha emorragie, o è a rischio di emorragia;
• ha una funzionalità epatica o renale gravemente ridotta;
• ha una funzionalità cardiaca gravemente ridotta e non controllata;
• sta assumendo metotrexato in dosi superiori a 20 mg/settimana.
Vedere il paragrafo 2 “Altri medicinali e Aspirinaact dolore e infiammazione”, primo punto;
• è sotto trattamento con anticoagulanti orali (medicinali per fluidificare il sangue e per prevenire la formazione di coaguli);
• è nell'ultimo trimestre di gravidanza.
Avvertenze e precauzioni
Si rivolga al medico o al farmacista prima di prendere Aspirinaact dolore e infiammazione se:
• è in terapia con altri prodotti contenenti acido acetilsalicilico, per evitare il rischio di sovradosaggio;
• ha mal di testa dopo l'uso di Aspirinaact dolore e infiammazione.
Non aumenti il dosaggio; si rivolga al medico o al farmacista se il mal di testa si manifesta durante l'assunzione di antidolorifico ad un dosaggio elevato per un periodo prolungato;
• utilizza antidolorifici regolarmente, in particolare differenti antidolorifici in combinazione, questo puo' comportare ridotta funzionalità renale;
• ha una carenza di G6PD (glucosio-6-fosfato deidrogenasi) (una malattia ereditaria che colpisce i globuli rossi), poiché dosi elevate di acido acetilsalicilico potrebbero determinare emolisi (distruzione dei globuli rossi);
• ha un'anamnesi di ulcera o emorragia gastrica o intestinale, o infiammazione delle pareti interne dello stomaco.
Non prenda Aspirinaact dolore e infiammazione se ha un'ulcera gastrica o intestinale, o sanguinamento. Il sanguinamento gastrico o intestinale o ulcere/perforazioni possono manifestarsi in qualsiasi momento durante il trattamento. Il rischio aumenta negli anziani, nei pazienti con basso peso corporeo e nei pazienti che usano medicinali per inibire la coagulazione del sangue;
• ha una funzionalità renale o epatica ridotta.
Non prenda Aspirinaact dolore e infiammazione se ha una funzionalità epatica o renale gravemente ridotta. L'uso regolare di analgesici, in particolare di combinazioni di analgesici, può portare a lesioni renali persistenti, con rischio di funzionalità renale ridotta;
• ha una funzionalità cardiovascolare compromessa (ad es. quando il cuore non pompa adeguatamente il sangue attraverso il corpo, deplezione volemica, intervento chirurgico maggiore, infezione del sangue o evento emorragico maggiore);
• soffre di asma.
Non prenda Aspirinaact dolore e infiammazione se l'asma è provocata dall'uso di acido acetilsalicilico o medicinali con azioni simili;
• ha mestruazioni intense e prolungate in modo anomalo, o sanguinamenti dell'utero a intervalli irregolari.
Sussiste il rischio di aumento del volume e della durata delle mestruazioni;
• è in procinto di sottoporsi a un intervento chirurgico.
L'acido acetilsalicilico aumenta il rischio di emorragia anche se assunto diversi giorni prima. Informi il medico o il dentista in caso sia previsto un intervento chirurgico, anche di piccola entità;
• si verifica emorragia gastrointestinale durante il trattamento (fuoriuscita di sangue dalla bocca, sangue nelle feci, feci di colore nero). Deve interrompere il trattamento e deve chiamare immediatamente il medico o il servizio medico di emergenza;
• soffre di gotta.
L'acido acetilsalicilico riduce l'escrezione dell'acido urico;
• Non si raccomanda l'utilizzo di questo medicinale durante l'allattamento.

Bambini e adolescenti
Aspirinaact dolore e infiammazione non è indicata per bambini e adolescenti di età inferiore a 16 anni.
Interazioni con altri medicinali
Informi il medico o il farmacista se sta assumendo, ha recentemente assunto o potrebbe assumere qualsiasi altro medicinale.

Si rivolga al medico o al farmacista prima di prendere Aspirinaact dolore e infiammazione se sta usando:
• metotrexato: un medicinale per trattare ad es. gravi infiammazioni alle articolazioni, psoriasi (una malattia della pelle) o cancro.
Non prenda Aspirinaact dolore e infiammazione se sta assumendo metotrexato in dosi superiori a 20 mg a settimana .
È raccomandato il controllo medico se sta assumendo metotrexato in dosi inferiori o uguali a 20 mg a settimana;
• medicinali per inibire la coagulazione del sangue o per sciogliere i coaguli di sangue (ad es. anticoagulanti orali, eparine, trombolitici, clopidogrel, ticlopidina, anagrelide).
Non prenda Aspirinaact dolore e infiammazione se è sotto trattamento con anti-coagulanti orali e in caso di anamnesi di ulcera gastroduodenale;
• medicinali per il trattamento di dolore, infiammazione o reumatismi appartenenti al gruppo dei cosiddetti farmaci antinfiammatori non steroidei.
Verifichi che qualsiasi altro medicinale utilizzato non contenga acido acetilsalicilico;
• glucocorticoidi orali, o somministrati mediante iniezione o infusione – tranne la terapia sostitutiva con idrocortisone.
I glucocorticoidi sono medicinali usati per prevenire il rigetto nei trapianti d'organo o per ridurre infiammazioni ad esempio della pelle e in caso di asma;
• medicinali come citalopram, escitalopram, fluoxetina, fluvoxamina, paroxetina, sertralina (i cosiddetti SSRI) usati per il trattamento della depressione e di altri disturbi • medicinali per il trattamento dell'ipertensione arteriosa o di altre malattie che contengono principi attivi farmacologici i cui nomi terminano con “pril” o “sartan” e medicinali per aumentare l'eliminazione dell'acqua mediante i reni.
Si raccomanda di bere una quantità sufficiente di liquidi e di monitorare la funzionalità renale all'inizio del trattamento;
• medicinali contro la gotta come benzbromarone, probenecid;
• pemetrexed: un medicinale per trattare il cancro;
• deferasirox: un medicinale per abbassare il livello del ferro nel sangue;
• gastrointestinali topici, antiacidi e carbone.
Possibili effetti indesiderati
Come tutti i farmaci, questo medicinale può causare effetti indesiderati sebbene non tutte le persone li manifestino. La loro frequenza non può essere definita sulla base dei dati disponibili.

Possibili effetti indesiderati dovuti all'acido acetilsalicilico:
Questi effetti indesiderati sono tutti molto gravi e lei potrebbe avere urgente bisogno di cure mediche o di essere ricoverato. Informi immediatamente il medico o si rechi presso l'ospedale più vicino se nota uno qualsiasi dei seguenti sintomi:
• sanguinamento, come:
     - epistassi (sangue dal naso), gengive sanguinanti;
     - macchie rossastre o violastre sulla pelle, lividi;
     - sanguinamento delle vie urinarie e degli organi genitali.
Il rischio di sanguinamento persiste per 4-8 giorni dopo l'interruzione dell'uso di Aspirinaact dolore e infiammazione. Può causare un aumento del rischio di emorragia in caso di interventi chirurgici. Possono verificarsi anche emorragie all'interno del cranio, dello stomaco o dell'intestino;
• reazioni di ipersensibilità, reazioni allergiche gravi che possono causare rigonfiamento della faccia o della gola, asma;
• mal di testa, capogiro, sensazione di perdita dell'udito, ronzio nelle orecchie, che sono in genere indicativi di un sovradosaggio;
• emorragia cerebrale;
• dolore allo stomaco;
• sanguinamento gastrico o intestinale.
I sintomi sono vomito ematico e feci nerastre. Il rischio di sanguinamento è dipendente dalla dose;
• ulcera e perforazione dello stomaco;
• aumento dei livelli degli enzimi epatici, solitamente reversibile dopo l'interruzione del trattamento, compromissione epatica (principalmente epatocellulare);
• orticaria, reazioni cutanee;
• Sindrome di Reye (vedere paragrafo 2);
• emolisi (distruzione dei globuli rossi) in caso di forme gravi di carenza di G6PD (glucosio-6-fosfato deidrogenasi);
• insufficienza renale, lesioni renali;
• malattia dei diaframmi intestinali (soprattutto nel trattamento a lungo termine).

Segnalazione degli effetti indesiderati
Se manifesta un qualsiasi effetto indesiderato, compresi quelli non elencati in questo foglio, si rivolga al medico o al farmacista. Lei può inoltre segnalare gli effetti indesiderati direttamente tramite il sistema nazionale di segnalazione all’indirizzo: https://www.aifa.gov.it/content/segnalazionireazioni-avverse.
Segnalando gli effetti indesiderati lei può contribuire a fornire maggiori informazioni sulla sicurezza di questo medicinale.
NOTA BENE: le informazioni presenti nelle schede prodotto che potrete consultare in questo sito non devono essere interpretate come consulenza medica e non intendono, né possono sostituire le prescrizioni mediche. Le immagini, se presenti, sono fornite al solo scopo illustrativo e non costituiscono elemento identificativo.
To Top